RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

RESPONSABILE TECNICO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

L’Albo nazionale gestori ambientali è stato istituito dal D.Lgs 152/06 e succede all’Albo nazionale gestori rifiuti disciplinato dal D.Lgs 22/97. E’ costituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed è articolato in un Comitato Nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, e in Sezioni regionali e provinciali, con sede presso le Camere di commercio dei capoluoghi di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano.
Il Comitato Nazionale e le Sezioni regionali e provinciali sono interconnessi dalla rete telematica delle Camere di commercio.

Le imprese e gli enti che, in base alla loro attività ed alle tipologie di rifiuti gestite, devono essere iscritte all’Albo vengono così individuate dall’articolo 212 comma 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (e s.m.i.):

  • imprese che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
  • imprese che effettuano attività di bonifica dei siti;
  • imprese che effettuano attività di bonifica dei beni contenenti amianto;
  • imprese che effettuano attività di commercio e intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi.

 

Il responsabile tecnico della gestione ambientale ha il compito di assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell’impresa nel rispetto della normativa vigente e di vigilare sulla corretta applicazione della stessa. Per lo svolgimento di tale importante mansione è previsto il possesso di specifici requisiti professionali, in particolare l’idoneità, per il cui conseguimento, il regolamento n. 120/2014 e le deliberazioni del Comitato nazionale Albo hanno istituito una prova di esame che consiste in delle verifiche iniziali e periodiche strutturate sotto forma di quiz a risposta chiusa su diverse tematiche

Chi si può iscrivere

Per poterti iscrivere a questo corso hai bisogno di avere le seguenti caratteristiche:

  • maggiore di 18 anni; 
  • Titolo di studio superiore

cOM'è STRUTTURATO IL CORSO

  • Legislazione dei rifiuti : italiana ed europea
  • Quadro generale della normativa nazionale sull’ambiente
  • Quadro delle responsabilità e delle competenze del responsabile tecnico
  • Compiti e adempimenti dell’Albo nazionale gestori ambientali
  • Sicurezza sul lavoro
  • Certificazioni ambientali

 

  • Normativa sull’autotrasporto
  • Normativa sul trasporto dei rifiuti
  • Normativa sulla circolazione dei veicoli
  • Normativa trasporto merci pericolose (ADR)
  • Comportamento in caso di incidente
  • definizioni e responsabilità
  • adempimenti amministrativi specifici relativi 
  • cenni di diritto commerciale

 

  • le bonifiche
  • la cessazione dell’amianto

Gli esami si svolgeranno nei giorni: 6 Ottobre, 13 dicembre.

CONTATTACI

DOVE TROVARCI

SCRIVICI ADESSO
invia con whatsapp