Email: direzione.scuolaeformazione@gmail.com
Recapiti telefonici: 070 583 0765 - 327 3811511

Diventare istruttore di guida o insegnante di teoria, corsi disponibili: cosa sono, come funzionano e come iscriversi

Introduzione 

Lavorare in un’autoscuola come istruttore di guida o insegnante di teoria può essere un’opzione interessante per chi ha la passione e l’interesse per questo mondo. Per poter accedere a tali professioni occorre però seguire specifici corsi e sostenere determinati esami. 

SCUOLA E FORMAZIONE SI OCCUPA DI ACCOMPAGNARE LE PERSONE E LE AZIENDE IN PERCORSI FORMATIVI FONDAMENTALI NEL MONDO DEL LAVORO: ORGANIZZIAMO CORSI LEGATI AL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA, ALLA SICUREZZA SUL LAVORO, E ANCHE ALL’INFORMATICA, ORMAI SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL MONDO PROFESSIONALE. PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI DI FORMAZIONE IN ARRIVO, VISITA IL NOSTRO SITO O CONTATTACI 

Ti spiegheremo quindi in cosa consistono questi corsi, come si svolgono, e come iscriverti alle sessioni organizzate da noi. 

Diventare istruttore di guida: prerogative, corsi ed esami 

Partiamo dall’istruttore di guida.  Per poter accedere a tale professione sono innanzitutto necessari i seguenti requisiti generici: 
 

  • diploma di scuola superiore;
  • non essere stati sottoposti a misure amm.ve di sicurezza personale o di prevenzione;
  • avere compiuto 21 anni;
  • non essere mai stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza. 
     

Oltre i requisiti generici, si aggiungono poi i requisiti relativi alla formazione. Occorre infatti: aver frequentato il corso di formazione (come indica il Decreto ministeriale del 26/01/2011), essere stati promossi al successivo esame per diventare istruttore di guida, possedere la licenza di guida relativa alla patente per la quale si intende fare da istruttore. 

Il corso di formazione obbligatorio prevede 80 ore di teoria (con formazione sulle patenti A, B, C, D, E) e 40 ore di pratica, al termine del quale si riceve un attestato di frequenza per poter svolgere l’esame finale.  

Puoi iscriverti o ottenere maggiori informazioni contattandoci al 3273811511 o scrivendoci a direzione.scuolaeformazione@gmail.com   

L’esame per diventare istruttore di guida prevede tre diverse prove, ovvero: 

  1. Una prima parte di tipo teorico, scritta, composta da 80 domande a risposta multipla. Per poter procedere con le altre due prove il candidato non può sbagliare più di due quesiti. 
  2. Una seconda parte di tipo teorico, orale, di fronte alla commissione. 
  3. Una terza e ultima parte pratica, tesa a verificare l’effettiva capacità del candidato nelle lezioni pratiche di guida.

Diventare insegnante di teoria: prerogative, corsi ed esami 

Passiamo ora all’insegnante di teoria. Per poter accedere a tale professione sono innanzitutto necessari i seguenti requisiti generici: 

  • avere un diploma di scuola superiore;
  • possedere 18 anni;
  • possedere la patente B;
  • non essere mai stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza;
  • non essere mai stati sottoposti a misure amministrative di sicurezza personale o prevenzione. 

Oltre i requisiti generici, si aggiungono poi i requisiti relativi alla formazione. Occorre infatti frequentare il corso di formazione della durata di 145 ore e l’esame di abilitazione presso enti accreditati come il nostro.  
Gli argomenti principali che affronterai nel corso riguardano: patenti A, B, C, D, E; corsi professionali (come CQC persone e CQC merci); nozioni base di psicologia legate alla conduzione di veicoli, nozioni di meccanica ed educazione civica; norme giuridiche che regolano il codice della strada. 

L’esame per l’insegnamento in autoscuola si articola in quattro prove: 

  1. La prima parte dell’esame è costituita da una prova composta da 80 domande a quiz. I quesiti sono relativi agli argomenti previsti per gli esami teorici delle patenti di guida A e B. 
  2. La seconda parte dell’esame prevede la realizzazione di due distinti temi, i quali vengono scelti dalla commissione su un’ampia gamma di argomenti d’esame.
  3.  La terza parte consiste nella simulazione di una lezione di teoria a partire da un argomento individuato dalla commissione. 
  4. La quarta e ultima parte dell’esame consiste in un esame orale. 

Anche in questo caso puoi iscriverti o ottenere maggiori informazioni contattandoci al 3273811511 o scrivendoci a direzione.scuolaeformazione@gmail.com

Conclusioni 

Il percorso per diventare istruttore di guida o insegnante di teoria presso una scuola guida è quindi schematizzato e segue delle tappe obbligatorie da conseguire. Per qualsiasi info o chiarimento sui corsi di Scuola e Formazione, ti consigliamo di visitare il nostro sito, contattarci, oppure venire direttamente a trovarci in sede.