Corso di Formazione per R.S.P.P.. Modulo C

Corso di Formazione per R.S.P.P.. Modulo C

Il Corso di formazione per R.S.P.P. modulo C deve consentire ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per: 

– Progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo; 

– Pianificazione, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza; 

– Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.

Chi si può iscrivere

I prerequisiti per accedere al corso consistono nell’essere in possesso del Modulo A e del Modulo B comune. 

Destinatari R.S.P.P., indipendentemente dal Macrosettore ATECO di appartenenza.

Attestato di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale validato da Soggetto Formatore

cOM'è STRUTTURATO IL CORSO

  • Presentazione e apertura del corso: conoscere gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del Modulo;
  • Ruolo dell’informazione e della formazione: evidenziare la stretta connessione e coerenza tra il documento di valutazione dei rischi e la predisposizione dei piani della informazione e formazione; 
  • Panoramica delle metodologie e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta informazione sul posto di lavoro; 
  • Metodologie didattiche utilizzabili per le diverse esigenze formative e i principali elementi della progettazione didattica. 

 

  • Organizzazione e sistemi di gestione: conoscere la struttura di un SGSL secondo le principali normative; 
  • organizzare il coordinamento dei processi amministrativi interni (capitolati, specifiche prestazionali di beni e servizi) ed esterni dell’azienda che hanno impatto sui rischi introdotti; 
  • conoscere i principali elementi di “organizzazione aziendale”.
  • l sistema delle relazioni e della comunicazione: identificare il sistema di relazioni interno/esterno tra i diversi soggetti della prevenzione e il flusso comunicativo; 
  • illustrare sia i concetti e i principi della comunicazione sia i metodi e le tecniche finalizzate alla migliore efficacia della comunicazione per la sicurezza; 
  • gestire efficacemente la riunione periodica per meglio valutare le condizioni di salute e sicurezza del posto di lavoro e per monitorare l’attuazione delle eventuali decisioni adottate al riguardo
  • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato: conoscere gli elementi relativi allo stress da lavoro correlato in funzione del benessere aziendale;

CONTATTACI

DOVE TROVARCI

SCRIVICI ADESSO
invia con whatsapp