Corso di Formazione per R.S.P.P. / A.S.P.P. Modulo A

Corso di Formazione per R.S.P.P. / A.S.P.P. Modulo A

Il Corso di formazione per R.S.P.P. . / A.S.P.P. Modulo A si propone di fornire ai RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE e agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, le necessarie conoscenze e competenze previste in tema di sicurezza, di igiene sul lavoro e di prevenzione e valutazione dei rischi, alla conoscenza dei compiti e delle responsabilità dei soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale e degli Enti preposti alla tutela dei lavoratori. L’obiettivo generale è assicurare una conoscenza di base, in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il modulo A è il corso base obbligatorio per chi deve svolgere le funzioni di R.S.P.P. e A.S.P.P., ed è propedeutico ai moduli di specializzazione B e C. 

Chi si può iscrivere

R.S.P.P., datori di lavoro, indipendentemente dal macro-settore ATECO di appartenenza. 

È necessario essere in possesso almeno del diploma di licenza media superiore. 

Attestato di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale validato da Soggetto Formatore;

cOM'è STRUTTURATO IL CORSO

  • Presentazione e apertura del corso per conoscere gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del modulo. 
  • L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs 81/08 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. 
  • Il Sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento. 
  • Il Sistema istituzionale della prevenzione. 
  • Il Sistema di vigilanza e assistenza per poter conoscere il funzionamento del sistema pubblico della prevenzione. 
  • I Soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D.Lgs.81/08: individuazione dei ruoli dei soggetti del sistema prevenzionale, con riferimento ai loro compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. 
  • Il processo di valutazione dei rischi: conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; 
  • conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi; 
  • conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi; 
  • essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi. 
  • Le ricadute applicative ed organizzative della valutazione dei rischi: conoscere i principali rischi trattati dal D. Lgs. n. 81/2008 e le misure di prevenzione e protezione 
  • La gestione delle emergenze: conoscere le modalità di gestione del rischio incendio e primo soccorso; 
  • conoscere le modalità per la stesura di un piano di emergenza. 
  • La sorveglianza sanitaria: conoscere gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria.

Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione: conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e partecipazione.

CONTATTACI

DOVE TROVARCI

SCRIVICI ADESSO
invia con whatsapp