CORSO PER LA FORMAZIONE DELL'ADDETTO AL PRIMO SOOCCORSO

CORSO PER LA FORMAZIONE DELL’ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO GRUPPO AZIENDE A

Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali
attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso
di emergenza sanitaria:

  •  modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
  •  procedure di allertamento del sistema di soccorso
  •  procedure per l’attuazione di intervento di primo soccorso.

Il corso è inoltre finalizzato a trasmettere gli elementi conoscitivi di base dei principali
traumi e delle principali patologie negli ambienti di lavoro.

Chi si può iscrivere

Lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo A. Le
aziende del gruppo “A” (indice infortunistico INAIL superiore a 4); sono quelle aziende o
unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o modifica,
centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività
minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto
agricoltura

Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore

cOM'è STRUTTURATO IL CORSO

 

Allertare il sistema di soccorso;

riconoscere un’emergenza sanitaria;
accertamento delle condizioni PSICO-FISICHE del lavoratore infortunato;
funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza;
ipotermia ed ipertermia.
Nozioni elementari di anatomia fisiologica.
Attuare gli interventi di Primo Soccorso;
sostenimento delle funzioni vitali;
riconoscimento e limiti di Primo Soccorso.

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e sulle patologie specifiche in
ambiente di lavoro (lesioni da freddo o da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici,
intossicazioni, ferite lacero-contuse, emorragie esterne).

Acquisire capacità di intervento pratico:
tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
tecniche di Primo Soccorso nelle sindromi cerebrali acute,
tecniche di Primo soccorso nella sindrome da insufficienza respiratoria acuta,
tecniche di rianimazione cardiopolmonare,
tecniche di tamponamento emorragico,
tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.

CORSO PER LA FORMAZIONE DELL’ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO GRUPPO AZIENDE B e C

CONTATTACI

DOVE TROVARCI

SCRIVICI ADESSO
invia con whatsapp